About

Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi.
Ho scelto di essere un architetto, ho scelto di essere il compositore dei sogni altrui, di quei sogni che riversi in uno spazio da condividere o in una casa da abitare con le persone che si amano... quella casa che dovrà essere luogo di serenità, calda ed accogliente, ognuno a suo modo senza rincorrere l’omologazione dell’essenziale contemporaneo e senza aggrapparsi alle certezze del passato, ma facendo ciò che è del proprio essere... ciò che suscita emozione e che ci fa stare bene.
Il progetto sarà il frutto di una crescita collaborativa ed è così che lo affronto ogni volta, perchè il risultato sia qualcosa che abbia un’anima, che possa trasmettere qualcosa... che non sia dunque anonimo ai molti.

Non abbiate paura di sognare...

CONCEPT

All’interno del Concept sono esposte tutte le linee guida architettoniche e stilistiche. Si inizia a riflettere su una prima idea di spazio, sul dimensionamento e sui flussi distributivi del progetto e delle atmosfere e dello stile che lo caratterizzano.
Questa fase è importante tanto per capire le prime strade stilistiche da intrapredere quanto per arricchire i rapporti umani tra lo studio e i Committenti, perchè conoscersi e capirsi è fondamentale in questa fase tanto e forse più del progetto in sè stesso, perchè solo una limpida conoscenza porterà alla perfetta realizzazione di qualcosa che il Committente sentirà "cucito addosso".

ARCHITETTONICO

Il progetto architettonico contiene tutti gli elementi necessari alla comprensione del progetto da parte del committente nonché la verifica degli aspetti tecnici, economici e tecnico/amministrativi.
È costituito da planimetrie dettagliate, prospetti e sezioni principali del progetto complessivo, assonometrie d’insieme o parziali, e da un quantitativo di viste 3d utile a comprendere i principali ambienti.
L’utilizzo di software per la modellazione tridimensionale è fondamentale in questa fase perchè ci permetterà di muoverci all’interno del progetto individuando così tutti i punti di forza o di debolezza.

ESECUTIVO

Il progetto esecutivo è la terza fase e costituisce la conferma di tutte le lavorazioni e, pertanto, definisce compiutamente ed in ogni particolare architettonico, strutturale ed impiantistico l’intervento da realizzare.
In questa fase si produrranno tutti gli elaborati tecnici che definiscono nel dettaglio tutte le componenti che permetteranno alle maestranze presenti in cantiere di poter eseguire il tutto grazie a delle precise indicazioni.

REALIZZAZIONE

La fase finale di gestione del cantiere accompagna il Cliente nelle ultime scelte di dettaglio, lo consiglia sulle finiture, sull’oggettistica, a volte anche affrontando piccole varianti decorative che con lo sviluppo del progetto si ritiene più opportuno modificare rispetto l’idea iniziale.
È una fase fondamentale di perfezionamento e di messa a punto di ogni elemento utile a rendere unico ogni progetto.

L'Architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico, dei volumi assemblati nella luce.